
Il numero 1 del mondo, Jannik Sinner, si prepara a tornare nel circuito professionistico dopo una sospensione di tre mesi dovuta a una violazione delle norme antidoping. Il tennista italiano è risultato positivo al clostebol, uno steroide anabolizzante, durante il Masters 1000 di Indian Wells 2024. Il test positivo è stato attribuito a una contaminazione accidentale da uno spray utilizzato dal suo fisioterapista. Dopo un accordo con l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA), la sospensione di Sinner durerà dal 9 febbraio al 4 maggio 2025, permettendogli di rientrare in tempo per la stagione sulla terra battuta.
Il ritorno di Sinner è previsto per gli Internazionali d’Italia a Roma, che inizieranno il 7 maggio. Questo torneo ha un valore speciale per il 23enne, che potrà tornare a giocare davanti al pubblico di casa e ristabilire il contatto con i suoi tifosi. Dopo Roma, Sinner parteciperà al Roland Garros, che prenderà il via il 25 maggio.
Per prepararsi al meglio, Sinner riprenderà gli allenamenti ufficiali il 13 aprile. Durante la sospensione, gli è vietato allenarsi nei luoghi dei tornei o con giocatori professionisti legati alle federazioni nazionali. Per questo motivo, il suo team sta cercando soluzioni alternative per gli allenamenti e partner di allenamento che possano aiutarlo a tornare in forma ottimale per le competizioni imminenti.
La comunità del tennis ha reagito in modi diversi alla sospensione e al ritorno di Sinner. L’ex numero 1 del mondo, Andy Roddick, ha espresso il suo sostegno, affermando che il ritorno dell’italiano potrebbe essere “inarrestabile” e segnare un momento cruciale nella sua carriera. Al contrario, alcuni giocatori hanno sollevato dubbi sulla presunta leggerezza della sanzione, alimentando il dibattito sulla coerenza delle regole antidoping nel tennis.
Con il conto alla rovescia per il suo ritorno, tifosi e analisti sono impazienti di vedere come Sinner si comporterà dopo la pausa. Il suo rientro aggiunge ulteriore entusiasmo alla stagione sulla terra battuta e pone interessanti interrogativi sulla sua forma e sulla possibilità di riconquistare il dominio nel circuito ATP.
Be the first to comment