
Jannik Sinner dona 10 milioni di dollari per costruire campi da tennis gratuiti nelle zone rurali d’Europa
Una nuova generazione di tennisti potrebbe nascere grazie al gesto generoso del campione italiano
In un gesto di straordinaria generosità e visione sociale, il tennista italiano Jannik Sinner ha annunciato oggi di aver donato 10 milioni di dollari per la costruzione di campi da tennis gratuiti in diverse zone rurali d’Europa. L’iniziativa, denominata “Sinner Serve for All”, mira a rendere il tennis più accessibile ai giovani che vivono lontano dai grandi centri urbani e che spesso non hanno le risorse o le strutture adeguate per praticare questo sport.
Sinner, attualmente tra i primi nel ranking ATP e riconosciuto a livello internazionale per il suo talento e la sua umiltà, ha spiegato in conferenza stampa che l’idea nasce dalle sue origini semplici e dalla consapevolezza di quanto sia importante investire nei sogni dei ragazzi. “Sono cresciuto in una piccola località delle Dolomiti, e so cosa significa non avere tutto a portata di mano. Il tennis mi ha dato tantissimo nella vita, e voglio restituire qualcosa a chi, oggi, ha solo bisogno di un’opportunità.”
Il progetto prevede la costruzione di almeno 50 campi da tennis in zone selezionate di Italia, Spagna, Romania, Polonia, Grecia e Portogallo. Ogni struttura sarà dotata di spogliatoi, illuminazione e un piccolo centro comunitario. Inoltre, verranno organizzati corsi gratuiti con allenatori qualificati per bambini e adolescenti tra i 6 e i 18 anni.
Le reazioni non si sono fatte attendere. Il presidente della Federazione Italiana Tennis ha elogiato l’iniziativa definendola “un esempio straordinario di sportività e responsabilità sociale”. Anche Novak Djokovic e Rafael Nadal hanno espresso pubblicamente il loro rispetto per il gesto di Sinner, sottolineando l’importanza di iniziative del genere per lo sviluppo globale del tennis.
“Non è solo un investimento in infrastrutture, ma un investimento nei sogni delle nuove generazioni,” ha commentato Nadal su Instagram.
I primi campi dovrebbero essere pronti entro la fine del 2025, con l’inizio dei lavori previsto già per il prossimo autunno. Jannik Sinner ha inoltre dichiarato che visiterà personalmente alcune delle località coinvolte per ispirare i giovani atleti e inaugurare i centri.
Un esempio luminoso di come lo sport, unito al cuore, possa davvero cambiare il mondo.
Be the first to comment