Ultime notizie: Jannik Sinner dona 1,8 milioni di dollari di bonus e un accordo di sponsorizzazione ad associazioni di beneficenza per i senzatetto…

 

In un gesto di generosità, Jannik Sinner, il tennista italiano numero uno al mondo, ha donato tutti i suoi 1,8 milioni di dollari di bonus e guadagni derivanti dalle sponsorizzazioni dei tornei a enti di beneficenza che sostengono i senzatetto. Noto per la sua calma e la sua presenza incisiva sul campo da tennis, Sinner ha ora dimostrato di avere un cuore forte quanto il suo gioco.

 

Dopo un’impressionante serie di successi nell’ATP Tour, Sinner ha annunciato con commozione che non avrebbe conservato nessuno dei suoi ultimi premi in denaro. Ha invece scelto di devolvere sia il montepremi che i proventi derivanti da un importante accordo di sponsorizzazione a organizzazioni no-profit che forniscono cibo, alloggio, assistenza sanitaria e programmi di impiego a chi vive per strada o in condizioni abitative vulnerabili.

 

“Ho ricevuto tantissimo dallo sport che amo”, ha detto Sinner in una breve dichiarazione. “È giusto che io cerchi di fare la differenza per chi è meno fortunato. Nessuno dovrebbe rimanere senza un posto dove dormire o senza un minimo di assistenza.”

 

La donazione sarà ripartita tra diverse organizzazioni di fiducia operanti sia in Italia che all’estero. Il team di Sinner ha confermato che ogni ente benefico selezionato vanta una comprovata esperienza di lavoro efficace e trasparente nell’aiutare la comunità dei senzatetto a ricostruire la propria vita.

 

L’atto di Sinner è stato ampiamente elogiato non solo dai fan, ma anche da personaggi pubblici, colleghi atleti e associazioni di difesa dei diritti. Molti definiscono la sua donazione uno dei gesti filantropici più generosi mai compiuti da un atleta professionista in attività.

 

A soli 23 anni, Jannik Sinner è già uno dei nomi più rispettati del tennis. Con questa mossa, sta diventando un simbolo globale di compassione e responsabilità sociale. Mentre la sua carriera continua a decollare, cresce anche il suo impatto oltre il mondo dello sport.

 

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*